Soft Mobility Spaces Summer School
La Summer School Soft Mobility Spaces - responsabili proff.ri. Silvia Gron e Luca Barello - con la partecipazione di atelier mobile - Torino, è dedicata a studenti delle Lauree Magistrali e ai dottorandi in architettura provenienti da tutto il mondo. La Summer School si svolgerà a Torino e presso la sede dell’Unione Montana della Val di Susa a Bussoleno nel mese di luglio 2020.
Il tema si collega al progetto della Greenway o Ciclovia Francigena lungo la Val di Susa, che coinvolge nel suo sviluppo 20 comuni, partendo dall'analisi dei luoghi e di una serie di aree da attrezzare che disegnino lo spazio complementare al percorso ovvero siano di supporto alle attività di mobilità dolce.
Nel prefigurare un sistema di elementi componibili in piccole architetture permanenti all'intersezione dei percorsi, negli spazi di sosta, nei punti di affaccio sul paesaggio, a servizio dei camminatori o ciclisti, si prevede di realizzarne moduli ripetibili, costruendo all’aperto e con materiali locali prototipi attraverso lo studio di nodi tecnologici e modelli a varia scala, per presentarli alla comunità locale con la finalità di avviare un programma di sensibilizzazione per un turismo sostenibile.
Il tema specifico affrontato nelle settimane di scuola attraverso giornate seminariali, sopralluoghi, attività di progettazione e costruzione, coinvolgerà in modo allargato tutti quei soggetti operanti sul territorio e interessati a un attivo coinvolgimento, prevedendo di organizzare anche alcune iniziative aperte alla popolazione.
La Summer School sarà dotata di un sito internet autonomo, attraverso il quale poter accedere a informazioni e aggiornamenti in tempo reale.
Politecnico di Torino+atelier mobile - Soft Mobility Spaces
Date
20 -31 luglio 2020
Crediti formativi
3 CFU
Responsabili e coordinatori
Silvia Gron (Politecnico di Torino), Luca Barello (atelier mobile)
Comitato scientifico
Silvia Gron (Politecnico di Torino), Luca Barello (atelier mobile), Roberto Giordano (Politecnico di Torino), Eleonora Girodo (Unione Montana Val di Susa), Jacopo Spatola (Bikehub)
Tutors
Giulia La Delfa, Niccolò Suraci, Cristiano Tosco
Segreteria organizzativa
Fabrizia Muci, Emiljan Prenga, Corrado Scudellaro
Università Partner
ENSALI Lille (F), ENSASE Saint Etienne (F), Universidad de Las Palmas de Gran Canaria Escuela de Arquitectura (E).
Docenti
Armelle Varsin (ENSALI), Silvana Segapeli (ENSASE), Evelyn Alonso-Rohner and José Antonio Sosa (ULPGC)
Fulvio Capurso, Francesca Chessa, Antonio De Rossi, Roberto Dini, Federico Eugeni, Paolo Golinelli, Luca Lazzarini, Pino Pace, Chiara Occelli, Riccardo Palma, Fabio Revetria, Paola Rizzi, Riccardo Rudiero, Lara Sappa, Elisabetta Vitale Brovarone
Assistenza tecnica
Lastin – Politecnico di Torino
Partecipanti
20 studenti delle Lauree Magistrali e dottorandi in Architettura (10 Politecnico di Torino, 10 da altre università italiane e straniere).
Bando per la partecipazione
uscita 7 aprile 2020, scadenza 7 maggio 2020, esiti 10 maggio, iscrizione entro 30 maggio (150 euro) o entro 30 giugno (200 euro).