IMMATRICOLAZIONE NEL I PERIODO DIDATTICO

Candidati con titolo estero

Leggi attentamente i seguenti documenti che contengono le Linee guida all’immatricolazione:

Procedura per l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale application/pdf (263,16 kB)

Infografica della procedura di immatricolazione application/pdf (200,39 kB)

Linee guida per l’appuntamento virtuale application/pdf (179,30 kB)

Informazioni utili per il tuo arrivo @PoliTO application/pdf (466,88 kB)

SCADENZE PER L’IMMATRICOLAZIONE:

I° periodo didattico: 

-       corsi di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città, Architettura per la Sostenibilità, Architettura per il Patrimonio: 04/10/2022

-       corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale, Design Sistemico, Digital Skills for Sustainable Societal Transitions: 13/10/2022

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’IMMATRICOLAZIONE

I seguenti documenti devono essere allegati (1) nella pagina personale del Portale della Didattica / Segreteria online/ Gestione allegati entro il 13/10/2022. 

ATTENZIONE: la scadenza per allegare il visto per studio tipo D è il 30 novembre 2022.

1

Passaporto (o Documento di identità per cittadini UE)

2

Permesso di soggiorno per cittadini Non-UE residenti in Italia

3

Visto per studio tipo D per cittadini Non-UE non residenti in Italia

4

Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o, per i non residenti in Italia, dall’Ambasciata o Consolato competente

5

Diploma di laurea con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i diplomi ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola) OPPURE - solo se sei iscritto a un corso di Laurea Magistrale “a ciclo unico” (strutturato in cinque o sei anni di corso) e non lo hai completato - certificato degli esami superati almeno nei primi 3 anni (in caso di diploma di scuola superiore conseguito dopo 11 anni, è richiesto il certificato degli esami superati nei primi 4 anni)

6

Certificato esami superati con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i certificati originali rilasciati in lingua inglese, francese, spagnola)

7

Dichiarazione di Valore relativa al diploma di laurea rilasciata dalla rappresentanza italiana nel paese in cui è stato rilasciato il titolo o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA

8

Certificato di lingua (verifica i certificati linguistici accettati)

Nel caso tu disponga del Diploma Supplement, sei esonerato dal presentare:

  • la Dichiarazione di Valore o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA
  • il Certificato esami superati
  • la traduzione del diploma di laurea

NB: dovrai comunque consegnare l’originale del Diploma di laurea.

TRADUZIONE E LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

Per i documenti da consegnare tradotti in italiano, la traduzione deve essere "ufficiale" ovvero certificata dall’Ambasciata Italiana nel paese che ha rilasciato i documenti oppure “asseverata” presso i tribunali in Italia.

Legalizzazione del diploma di laurea: la legalizzazione non è necessaria se il Paese dove hai conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961). La legalizzazione è sostituita in questo caso dall’Apostille. Non è obbligatorio né far legalizzare il titolo di studio né farvi apporre la Postilla dell’Aja:

  • se il tuo titolo è stato rilasciato da uno dei Paesi che hanno firmato la Convenzione Europea di Bruxelles del 25 maggio 1987 (Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda).
  • se il tuo titolo di studio è stato rilasciato da un’istituzione tedesca; ciò a seguito della Convenzione italo-tedesca sull’esenzione dalla legalizzazione degli atti pubblici.

(1)    Il Politecnico di Torino ha il diritto di richiedere agli studenti di presentarsi allo sportello e mostrare i propri documenti originali in ogni momento.