Immatricolazione
Candidati con titolo estero
Per tutti i dettagli, si prega di visionare attentamente i Bandi di selezione per l'ammissione ai corsi di laurea del Politecnico di Torino e il Regolamento per l'immatricolazione ai corsi di laurea - a.a 2021/22
Leggi attentamente i seguenti documenti che contengono le Linee guida all’immatricolazione:
Linee guida per l’appuntamento virtuale SOLO per studenti ammessi con SAT/GRE/GMAT (130,66 kB)
Informazioni utili per il tuo arrivo @PoliTO (458,65 kB)
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’IMMATRICOLAZIONE
I seguenti documenti devono essere caricati (1) nella sezione “allegati” dell’application online Apply@Polito entro le scadenze indicate nel Regolamento per l'immatricolazione ai corsi di laurea - a.a 2021/22
ATTENZIONE: l'Ateneo accetta i visti rilasciati entro il 31/01/2022. La scansione del visto per studio deve essere allegata nella pagina personale dello studente.
1 |
Passaporto (o Documento di identità per cittadini UE) |
2 |
Permesso di soggiorno per cittadini Non-UE residenti in Italia |
3 |
Visto per studio tipo D per cittadini Non-UE non residenti in Italia |
4 |
Codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o, per i non residenti in Italia, dall’Ambasciata o Consolato competente |
5 |
Candidati minorenni: dichiarazione sostitutiva di certificazioni |
6 |
Diploma di scuola superiore con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è necessaria per i diplomi ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola) Certificati supplementari per candidati con diploma UK, USA, e Scottish Diploma:
In caso di ciclo scolastico inferiore a 12 anni:
oppure
|
7 |
Attestato di idoneità accademica se previsto per l'accesso all’università del paese di provenienza |
8 |
Dichiarazione di valore del diploma di scuola superiore rilasciata dall’Ambasciata/ Consolato italiano o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA o da altri centri ENIC-NARIC |
9 |
Certificato di lingua italiana o inglese previsto per l’immatricolazione |
La traduzione non è necessaria per i suddetti certificati e diplomi di studi post-secondari ufficiali emessi in lingua inglese, francese, spagnola
NB: sono esonerati dal presentare la dichiarazione di valore o l’attestato di comparabilità i possessori di Baccellierato Internazionale (IB) ottenuto presso una delle scuole presenti nell’Allegato 2 delle “Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia" https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/moduli/2021/Allegato2.pdf "
TRADUZIONE E LEGALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Per i documenti da consegnare tradotti in italiano, la traduzione deve essere "ufficiale" ovvero certificata dall’Ambasciata Italiana nel paese che ha rilasciato i documenti oppure “asseverata” presso i tribunali in Italia.
Legalizzazione del diploma di laurea: la legalizzazione non è necessaria se il Paese dove hai conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961). La legalizzazione è sostituita in questo caso dall’Apostille. Non è obbligatorio né far legalizzare il titolo di studio né farvi apporre la Postilla dell’Aja:
- se il tuo titolo è stato rilasciato da uno dei Paesi che hanno firmato la Convenzione Europea di Bruxelles del 25 maggio 1987 (Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda).
- se il tuo titolo di studio è stato rilasciato da un’istituzione tedesca; ciò a seguito della Convenzione italo-tedesca sull’esenzione dalla legalizzazione degli atti pubblici.
(1) Il Politecnico di Torino ha il diritto di richiedere agli studenti di presentarsi allo sportello e mostrare i propri documenti originali in ogni momento.